Un viaggio nella storia della antica civiltà etrusca che abitò la Toscana e il Centro Italia dal VII secolo a.C.
Visita a tema etrusco in Valdichiana per scoprire usi e costumi di una civiltà che ha segnato la cultura italica.
PROGRAMMA
GIORNO 1
Arrivo e scheck-in in Hotel - trattamento di mezza pensione.
Visita del Museo Etrusco di Chianciano Terme, dove la storia è rivissuta in sezioni tematiche che illustrano tutti gli aspetti della vita e della morte degli etruschi. Il museo ospita una tra le più importanti collezioni di canopi etruschi di Italia. Segnaliamo in particolare: il Frontone del Tempio dei Fucoli, la statua di Thesan, la dea etrusca dell'Aurora e un vaso situliforme con figure mostruose.
La giornata si conclude con un bagno alle Piscine Termali Theia di Chianciano Terme.
GIORNO 2
Visita del borgo di Sarteano e del suo Castello con accompagnatore.
Visita al Museo Civico Archeologico di Sarteano, dove sono esposti i tesori trovati nella vicina necropoli e una perfetta ricostruzione della Tomba della Quadriga Infernale (la Tomba è invece visitabile solo il sabato mattina con prenotazione anticipata).
Al termine partenza per Chiusi, la città etrusca del lucumone chiusino Porsenna, per una visita al Museo Civico "La città sotterranea", con i suoi 120 mentri di gallerie sotterranee, l'unica mostra in Italia interamente dedicata all'epigrafia funeraria del popolo etrusco.
Suggeriamo qui anche visita al Museo Nazionale Etrusco dove è possibile ammirare la Sfinge di Chiusi, icona della civiltà etrusca.
GIORNO 3
Arrivo a San Casciano dei Bagni con la visita al Santuario Ritrovato, la scoperta che ha emozionato il mondo dell'archeologia contemporanea e che ha riacceso l'attenzione sul passato di questo territorio: un santuario creato con ogni probabilità dal popolo etrusco e reso poi monumentale dai Romani. La visita sarà guidata dal Gruppo Archeologico che segue gli scavi.
Il pomeriggio prosegue con la visita di Montepulciano e di una sua cantina sotterranea, dove oggi riposa il Vino Nobile di Montepulciano, ma le cui origini risalgono al periodo etrusco. Ci sarà tempo libero qui per la visita alle botteghe artigiane e una passeggiata tra vie del centro storico: nel basamento di Palazzo Bucelli, uno dei palazzi nobiliari di Via di Gracciano nel Corso, ammirerete una piccola esposizione all’aperto dell’arte etrusca e romana della cittadina poliziana.
GIORNO 4
Visita di Cortona e del Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona (MAEC): Palazzo Casali ne è la sede, uno degli edifici più ricchi di storia della cittadina, dove, sono esposti alcuni straordinari capolavori di epoca etrusca.
Le antiche collezioni del museo ripercorrono la storia della fortuna dell’etruscologia a partire dal Settecento e della riscoperta locale dell’Etruria. Segnaliamo al visitatore lo straordinario lampadario etrusco e la collezione di bronzetti, la Tabula Cortonensis e la riproduzione del Melone de Il Sodo.
La giornata continua con una visita libera di Cortona. Il nostro suggerimento è di passeggiare tra le stradine inerpicate del borgo che ospitano botteghe artigiane, negozi di antiquariato e gioiellerie.
Prezzo a persona a partire da € 389,00 ( non inclusivo del biglietto del treno). Contattaci per una proposta personalizzata.
Prezzo per bambini da 3 a 12 anni a partire da € 195.
su richiesta
su richiesta
su richiesta
su richiesta
su richiesta
Per esplorare l’intera area in autonomia o arrivare a destinazione dalla stazione abbiamo attivato una rete di servizi, ognuno per ogni esigenza di viaggio.
Nella pagina Servizi troverai linee autobus, autonoleggi, taxi e il Valdichiana Gran Tour.